File name: Certificato idoneità padrino pdf
Rating: 4.4 / 5 (1041 votes)
Downloads: 49002
Download link: >>CLICK HERE<<
Li, _____. Il Parroco _____ N.B. È opportuno che il padrino o la madrina, in occasione del rito del Battesimo/Cresima, si accosti ai Sacramenti della Confessione e Comunione Attestato di idoneità per padrino e madrina: cos'è. Io sottoscritto/a desiderando fungere da padrino/madrina nel Battesimo/Cresima di _____, consapevole delle responsabilità che di aver compiutoanni di età (can§2 del C.D.C.); di essere battezzato/a, cresimato/a e di aver ricevuto la Prima Comunione (can§3); di non aver contratto matrimonio ATTESTAZIONE DI IDONEITÀ DEI PADRINI Io sottoscritto, desiderando svolgere il compito ecclesiale di padrino/madrina del battesimo/ cresima, consapevole delle DICHIAROdi aver compiuto i sedici annidi essere stato/a battezzato/a, cresimato/a, e di aver ricevuto la Prima Comunionedi non aver contratto matrimonio solo civile, né di DOCUMENTO DI IDONEITÀ DEI PADRINI Io sottoscritto/a desiderando essere ammesso all’ufficio di _____ nel _____ di _____possa essere ammesso all’ufficio di DOCUMENTO DI IDONEITÀ DEI PADRINI padrino battesimo Io sottoscritto/a desiderando fungere da madrina nel cresima di consapevole delle responsabilità che mi assumo davanti a Dio e alla Chiesa, DICHIARODi aver compiutoanni di etàDi non essere genitore del cresimando/a 3 funga da padrino/madrina in conformità alla sua richiesta e agli impegni assunti. Si tratta sostanzialmente di un documento con cui una persona, consapevole delle responsabilità che si assume davanti a Dio e alla Chiesa e in conformità alle disposizioni canoniche e civili di cui all’artdel D.P.R/12/ n., dichiara: di aver compiutoanni di età; DICHIAROdi aver compiuto i sedici annidi essere stato/a battezzato/a, cresimato/a, e di aver ricevuto la Prima Comunionedi non aver contratto matrimonio solo civile, né di convivere, né di aver procurato il divorziodi non essere il padre o la madre del battezzando/a – confermando/adi impegnarmi a condurre una vita di aver compiutoanni di età (can§2 del C.D.C.); di essere battezzato/a, cresimato/a e di aver ricevuto la Prima Comunione (can§3); di non aver contratto matrimonio solo civile, né di convivere, né di aver procurato il divorzio (can§3); di non essere irretito da alcuna pena canonica legittimamente inflitta o CERTIFICATO DI IDONEITÀ DEI PADRINI.